29/12/2015
Città in continua evoluzione e trasformazione - celebre tra le altre cose per il Martini, il gianduiotto e la Fiat, simbolo dell'eccellenza Made in Italy nel mondo - Torino è un capoluogo che offre un'ottima vivibilità, come dimostra il secondo posto raggiunto nella classifica del Monitor Città Metropolitane di Datamedia Ricerche per il 2015. Ecco qualche consiglio per chi vuole capire come muoversi sul mercato immobiliare e delle aste giudiziarie di Torino.
Uno sguardo alla città.
Con poco meno di un milione di abitanti, Torino è il quarto comune italiano per popolazione, alle spalle di Napoli, Milano e Roma. Il 62% dei residenti sono proprietari del loro immobile, mediamente trilocali sui 70 metri quadri.
Uno dei dati che salta subito all'occhio, in quanto non allineato alla media nazionale, è un indice di vecchiaia molto alto rispetto ad altre città italiane.
Quanto spendere al metro quadro.
A Torino le quotazioni degli appartamenti in vendita variano da un massimo di 4.900 euro a un minimo di 1.000 euro al metro quadrato a seconda delle zone. Se quelle centrali presentano un andamento stabile tra domanda e offerta, in altre zone invece la situazione racconta scenari diversi e variazioni di prezzo significative. Da fine 2013 a oggi, il prezzo medio è sceso da circa 2.000 euro al metro quadro a 1.850 euro, una discesa più dolce rispetto a tante altre realtà metropolitane.
Il panorama immobiliare di Torino.
In zona Centro-San Salvario la situazione è sostanzialmente stabile tra domanda e offerta con quotazioni in risalita del 2%, anche grazie alla costante domanda da parte di studenti universitari.
La situazione è inversa per Borgo Vittoria, Barriera di Milano, Barca-Bettolla e Falchera: quartieri che continuano a subire un decremento delle quotazioni.
Al momento i prezzi partono da un minimo di 1.500 euro al metro quadro nei quartieri Nizza e Millefonti, Cit Turin e nelle aree di Collina, in seguito al calo vistoso che supera mediamente il 16% in tutte le zone limitrofe al centro, qualificandole come quelle in cui il rapporto tra qualità prezzo è migliore.
La soluzione ideale per chi vuole affittare.
Un flusso migratorio in costante crescita fa di Torino una città multietnica e sempre in fermento: se in passato le opportunità di lavoro hanno attirato in città molti meridionali, ora sono i cittadini stranieri ad essere in aumento. Tra studenti, stranieri e lavoratori fuori sede alla ricerca di case in affitto, Torino rappresenta così una fonte di guadagno piuttosto sicura per chi volesse fare un investimento in città, magari scegliendo una abitazione di piccolo taglio.
Aste giudiziarie a Torino.
Se state cercando casa potreste rivolgervi anche alle numerose aste immobiliari di Torino: una valida alternativa per risparmiare, senza passare da intermediari e senza avere costi aggiuntivi. Consultate le offerte presenti sul nostro sito di Vendite Giudiziali e scoprite quante opportunità potrebbero fare al caso vostro!