01/12/2015
A Bologna il mercato immobiliare mostra nel 2015 positivi segni di ripresa delle compravendite. Ma dove conviene comprare? Quali sono le zone e le modalità di investimento più sicure in questo momento? Ecco un'analisi più approfondita del mercato immobiliare e delle aste giudiziarie di Bologna.
Una panoramica sulla città.
A Bologna, su una popolazione di oltre 400.000 persone, poco meno del 65% degli abitanti è proprietario di un'abitazione. A cercare casa sono soprattutto famiglie, a caccia di trilocali e quadrilocali nelle zone centrali oppure in quelle più periferiche a carattere residenziale. Nel 2015 la media di prezzo al metro quadro è di 2.600 euro, 200 euro in meno rispetto al 2014. Se avete intenzione di acquistare casa, questo può essere un momento particolarmente favorevole visto che le quotazioni nel 2016 potrebbero risalire.
Dove investire a Bologna.
La zona più richiesta è quella del Centro Storico, ma anche le zone Mazzini-Savena, Murri-San Mamolo e Saffi sono molto ambite; registrano un leggero calo di interesse invece le zone San Donato-San Vitale e Bolognina-Corticella.
Con un budget tra i 150.000 e i 180.000 euro, Mazzini-Savena è la zona ideale per chi è alla ricerca di un trilocale da affittare a lavoratori o studenti fuori sede. Murri-San Mammolo invece presenta due situazioni opposte: tra stile Liberty e colli bolognesi, Murri Alta con 3.500 euro di media al metro quadro si colloca in una fascia di prezzo molto alta; a Murri Bassa invece si acquista in immobili degli anni '50 e '60 a soli 1.800 al metro quadro, fattore che la rende una delle aree più apprezzate e popolari sul mercato. A cercare in zona San Donato-San Vitale sono per lo più famiglie, mentre a causa dei disagi causati dal degrado e dai continui lavori in corso la zona Bolognina-Corticella non sta vivendo un momento particolarmente felice.
Affittare agli studenti.
Una grande risorsa da secoli arricchisce tutta la città: gli studenti.
Con oltre 77.000 studenti l'Università di Bologna concentra in città una moltitudine di giovani fuori sede alla ricerca di una sistemazione abitativa. Molti di questi puntano a trovare una soluzione in affitto, altri in base alle possibilità delle loro famiglie acquistano un appartamento e lo condividono con altri coetanei per ripagarsi le spese. Pertanto il panorama immobiliare relativo al mondo studentesco è particolarmente fluido: un buon bacino di investimento per chi è alla ricerca di una rendita garantita e costante.
Aste giudiziarie a Bologna.
Nel capoluogo emiliano si possono fare buoni affari? La risposta è sì, soprattutto se si acquista casa come investimento puntando sulla vastissima popolazione studentesca. Il modo più intelligente per provare a trovare l'occasione è come sempre quella di rivolgersi al mercato delle aste immobiliari a Bologna. Se per una abitazione le prime aste vanno deserte, si possono raggiungere ottimi risparmi, fino al 50%, oltre alla possibilità di fare "tutto da soli" ed evitare così i costi delle agenzie di intermediazione. Provate a dare un occhio alle proposte presenti sul nostro sito di Vendite Giudiziali!