22/04/2016
Nelle aste giudiziarie, un buon affare non significa sempre un prezzo di aggiudicazione stracciato, perché la valutazione deve tener conto di tante variabili diverse. Ecco una lista delle possibili spese impreviste che si possono nascondere dietro un immobile all'asta apparentemente molto conveniente.
L'immobile è occupato abusivamente?
In questo caso, l'iter per rientrare in possesso dell'immobile può essere piuttosto lungo. Attendere 1 o 2 anni che l'appartamento si liberi significa nel frattempo continuare a pagare l'affitto, oltre a pagare le spese condominiali dell'immobile acquistato all'asta. Può anche essere una scelta ponderata, ma è bene esserne consapevoli.
Il condominio dovrà sostenere spese importanti?
Oltre alle spese condominiali, a cui potete facilmente risalire contattando l'amministratore, esistono spese impreviste date dalla manutenzione dell'immobile. Quanti anni ha la caldaia? La facciata dovrà essere rifatta a breve? Si prevede di installare l'ascensore?
Anche in questo caso una chiacchierata con l'amministratore può essere risolutiva ma per sicurezza è bene controllare l'ordine del giorno delle ultime riunioni di condominio.
Planimetria catastale e "stato di fatto" coincidono?
Nel mercato libero è pressoché impossibile incappare in immobili non in regola dal punto di vista catastale e urbanistico, grazie a una legge che impone al notaio una verifica, pena la nullità dell'atto. Nel caso di aste giudiziarie, l'immobile può essere venduto anche in presenza di abusi edilizi e l'acquirente può incorrere in ingenti spese per il ripristino dello stato originario dell'immobile. Un problema che si pone soprattutto in relazione a una successiva vendita sul mercato libero. Per evitare questa spiacevole eventualità, è consigliabile visitare l'immobile insieme a un tecnico specializzato.
Tutte le parti della casa risultano abitabili?
Una delle prime cose da verificare nell'acquisto di una casa all'asta è la categoria catastale di riferimento. Se è A3 tutto bene, mentre se si tratta di un C3 sappiate che dovrete pagare il cambio d'uso (sempre che sia possibile). Ma non mancano situazioni più difficili da decifrare dove magari solo una parte della casa è abitabile. Fate molta attenzione in particolare a recuperi di sottotetto, locali seminterrati, stanze troppo piccole, con poche finestre o con soffitti sotto i 2 metri e 70. Tutte situazioni da valutare con un professionista.
Per una corretta valutazione dell'immobile è dunque fondamentale considerare - oltre al prezzo di aggiudicazione e ai costi di una eventuale ristrutturazione - anche tutte le spese occulte. Ma come identificarle in mezzo a mille carte spesso scritte in legalese?
Il consiglio di Venditegiudiziali.it è di rivolgersi a un'agenzia come Ti accompagno all'asta che può mettervi a disposizione un consulente e un team di tecnici e professionisti specializzati, per aiutarvi a confrontare più immobili sotto ogni punto di vista.